labaro /'labaro/ s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. - 1. (stor.) a. [stendardo dell'imperatore Costantino, avente la forma di un vessillo]. b. [vessillo usato nel medioevo come insegna dei cavalieri e dei comuni d'Italia e, in tempi più recenti, come insegna di associazioni politiche, ...
Leggi Tutto
editto s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutrosost. di edicĕre "annunziare"]. - 1. (stor.) [disposizione emanata da un'autorità: e. di Costantino] ≈ ‖ bando, decreto, ordinanza, proclama. 2. (estens., lett.) [provvedimento legislativo in genere: Non son li e. etterni per noi guasti (Dante)] ≈ ...
Leggi Tutto
Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre...
. - Fondatore della setta dei pauliciani (sec. 7º); è chiamato Silvano, secondo l'uso dei settarî di chiamare i capi col nome di discepoli di Paolo apostolo. Originario di Samosata, svolse per quasi 40 anni la sua opera di apostolato soprattutto in Armenia....