strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. [...] il complesso di manifestazioni (discinesie, ipotonie, spasmi) riferibili ad alterazioni del corpostriato, nel quadro generale delle lesioni del sistema extrapiramidale. b. In ... ...
Leggi Tutto
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. [...] due emisferi cerebrali ; c. striato, voluminosa formazione, di sostanza fatto, con la rabbia che avevo in corpo. Altre locuz.: a corpo a corpo, da vicino, ad arma bianca: lottare ... ...
Leggi Tutto
paleostrïato s. m. e agg. [comp. di paleo- e (corpo) striato]. [...] – 1. s. m. In anatomia, il globo pallido del corpostriato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due componenti (putamen e nucleo caudato ), che ... ...
Leggi Tutto
neostrïato s. m. [comp. di neo- e striato]. – In anatomia, termine che indica due nuclei [...] (caudato e putamen) del corpostriato e li contrappone al restante nucleo ( globo pallido o paleostriato), facendo riferimento alla loro più recente comparsa nella filogenesi. ... ...
Leggi Tutto
archistrïato s. m. [comp. di archi- e striato]. – In anatomia comparata, la parte del corpo [...] striato (nel cervello dei vertebrati) che compare per prima nella filogenesi; nell’uomo corrisponde al nucleo amigdaloideo. ... ...
Leggi Tutto
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande [...] insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare . cardiaco, particolare tipo di tessuto muscolare striato proprio del cuore. Nel linguaggio medico: tono ...
Leggi Tutto
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, [...] . Globus pallidus ), l’insieme delle due porzioni interne del nucleo lenticolare del corpostriato, alla base del cervello, la cui stimolazione conferisce ai muscoli un particolare ... ...
Leggi Tutto
caudato agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più [...] posteriormente all’ilo; nucleo c., nucleo della base del cervello, elemento costitutivo del corpostriato; in araldica, attributo dei pesci che hanno la coda di smalto diverso dal ...
Leggi Tutto
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione [...] in corrispondenza della base del cervello, e in partic. il talamo ottico e il corpostriato. 2. fig. Centro di attività, punto vitale: i g. dell’economia nazionale, dell’industria ...
Leggi Tutto
lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha [...] parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia, costituisce il corpostriato; osso l. (detto più comunem. processo l.), rigonfiamento dell’incudine dell’orecchio medio. In ...
Leggi Tutto
Formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo; fa parte del sistema extrapiramidale e partecipa al controllo del movimento. Il corpo striato corpo striato è suddiviso in nucleo...
Formazione situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo, che fa parte del sistema extrapiramidale. La sua lesione determina una sindrome, detta del corpo o del nucleo striato, nucleo , caratterizzata da: ipercinesie...