corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, [...] di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto: le lettere di s. Paolo ai Corinzî. In partic.: ordine c., uno degli ordini architettonici classici ... ...
Leggi Tutto
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], [...] ambasciatori e i commissarî della Repubblica e sovrintendeva all’organizzazione dell’esercito; gli O. di Corinto , consiglio di membri eletti a vita che nell’età classica governava ...
Leggi Tutto
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. [...] : ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici d’influenza cretese ...
Leggi Tutto
passerina1 agg. e s. f. [alteraz. di (uva) passolina; cfr. [...] ]. – Nome di varie uve a frutto bianco, nero o rosa (dette anche passera, Corinto , minutella, uvetta), tutte caratterizzate dalla mancanza di semi, coltivate nei paesi a clima ...
Leggi Tutto
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; [...] m. a. (f. -a) Abitante della Grecia (antica o moderna), nativo della Grecia: i G. di Sparta , di Corinto . b. La lingua greca: il g. antico, il g. moderno (o neogreco); anche senza ...
Leggi Tutto
megarése (meno com. megarènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Megarensis]. [...] della Grecia orient., anticamente capoluogo del territorio che si estende fra l’istmo di Corinto , l’Attica e la Beozia ; anche, relativo o appartenente a Mègara Iblèa , colonia ...
Leggi Tutto
protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più [...] antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto e in altri centri del Peloponneso nord-orientale tra l’8° e il 7° sec. a. C., e ...
Leggi Tutto
bìmare (o bimàre) agg. [dal lat. bimăris], poet. – Bagnato da due mari, [...] che si affaccia su due mari: Del popol nostro, in su ’l bimare lido (Carducci); sotto i folti Riccioli simili alle uve Della bimare Corinto (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). [...] . giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le feste istmie. Odi i. (o assol. Istmiche), nome con cui sono comunem. indicati ...
Leggi Tutto
ìstmio agg. [dal lat. isthmius, gr. ἴσϑμιος]. – Lo stesso che istmico [...] come s. f. pl., le istmie), grandi feste nazionali che si celebravano sull’istmo di Corinto ogni due anni, in aprile-maggio, in onore di Posidone , e durante le quali si svolgevano ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), sorge 7 km a NE dell’antica Corinto, su un piano...
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, pertinente alla colonia romana fondata da Cesare...