contrabbasso (meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del [...] -1. È detto comunem. anche basso. b. Per metonimia, suonatore di contrabbasso in un’orchestra. 2. C. elettrico, contrabbasso a forma di chitarra (da cui anche il nome di chitarra ... ...
Leggi Tutto
contrabbassista (meno corretto contrabassista) s. m. e f. [der. di contrabbasso] [...] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice di contrabbasso (nel sign. 1). ... ...
Leggi Tutto
bombardóne s. m. [accr. di bombarda]. – Nome di diversi strumenti musicali: il flicorno basso grave in fa, il flicorno contrabbasso [...] , dotata di tre pistoni invece di quattro, dalla sonorità più grave. In passato indicava anche lo strumento più grave della famiglia delle bombarde, cioè la bombarda contrabbasso. ... ...
Leggi Tutto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta [...] , il c. contralto in mi bemolle, il c. basso o clarone in si bemolle, il c. contrabbasso in si bemolle, fa o mi bemolle. È strumento di largo impiego nella musica da camera, nella ...
Leggi Tutto
puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. [...] sostegno a una certa altezza dal suolo, come per es. il p. del violoncello e del contrabbasso): p. della lancia, del fodero d’una spada, dell’ombrello, del bastone; p. della canna ...
Leggi Tutto
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso [...] in si bemolle (ted. Bass-tuba), la t. bassa grave in mi bemolle, o fa, la t. contrabbassa in fa-si bemolle, la t. tenore (detta anche euphonium), e la t. wagneriana (tuba tenore in ...
Leggi Tutto
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal [...] corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del contralto, offrendo un’estensione intermedia tra quella ...
Leggi Tutto
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. [...] a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti ...
Leggi Tutto
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad [...] quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal ...
Leggi Tutto
violóne s. m. [der. di viola2]. – Antico strumento della famiglia delle viole, considerato l’antenato dell’attuale [...] contrabbasso: il fondo è piatto, e termina in alto come quello della viola da gamba. ...
Leggi Tutto
Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto risulta un'ottava sotto alla nota scritta.
●...
GASLINI, Giorgio
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da un altro ramo della famiglia. Giorgio aveva un fratello maggiore,...