conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. [...] Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, G. D. Romagnosi, L. di Breme), che volevano «conciliare ... non i leali coi falsi, ma tutti i sinceri amatori del vero»; costituì l ... ...
Leggi Tutto
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, [...] , dirige le operazioni fallimentari e sorveglia l’attività del curatore; per g. conciliatore e g. istruttore, v. conciliatore e istruttore; per il g. di pace, v. pace, n. 2. b ...
Leggi Tutto
istanza (ant. instanza o istànzia o instànzia) [...] sulle domande proposte in primo grado (cioè, a seconda del valore della domanda, il conciliatore , il pretore o il tribunale), giudice di seconda i., quello che giudica le domande ...
Leggi Tutto
mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. [...] esclusivamente nel territorio del comune al quale è limitata la competenza del conciliatore; m. esattoriale, impiegato dell’esattoria, che ha il compito specifico di effettuare ...
Leggi Tutto
monocràtico agg. [comp. di mono- e -cratico; cfr. gr. μονοκρατία [...] «monarchia, comando assoluto»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio giur., di organo giudicante (conciliatore, pretore) la cui volontà è formata da una sola persona, diversamente da ciò ...
Leggi Tutto
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris [...] , due di merito e uno di legittimità, che si svolgono: il primo, presso il conciliatore o il pretore o il tribunale; il secondo, di appello, rispettivamente davanti al pretore, al ...
Leggi Tutto
conciliatorista s. m. e f. [der. di conciliatore] (pl. m. -i). – Fautore della conciliazione tra Chiesa e Stato in Italia . Anche come agg., proprio di tali fautori o relativo ad essi. ...
Leggi Tutto
Periodico scientifico-letterario, fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali. La redazione comprendeva L. Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, P. Borsieri, G. Pecchio, G.D. Romagnosi, E. Visconti e L. di Breme. Uno dei principali...
. - È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese o col justice of peace inglese; ma solo in parte, perché non è stipendiato come il...