semicarbażóne s. m. [der. di semicarbaz(ide), col suff. [...] -one dei chetoni]. – In chimica organica, nome generico di composti ottenuti per condensazione della semicarbazide con aldeidi o con chetoni in soluzione acquosa o idroalcolica. ...
Leggi Tutto
pinacolóne s. m. [der. di pinacòlo, col suff. -one dei chetoni]. – Lo stesso che [...] CLASS='testo_corsivo'>pinacolina, spec. per indicare il più semplice di questi chetoni. ... ...
Leggi Tutto
tanacetóne s. m. [der. di tanaceto, col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone terpenico, costituente il principio attivo del tanaceto (è detto inoltre tuione in quanto presente anche nella pianta di tuia). ...
Leggi Tutto
muscóne s. m. [der. del lat. muscus «muschio1», col suff. -one dei chetoni]. [...] – In chimica organica, sostanza odorosa di natura chetonica che costituisce il principio attivo del muschio: si ottiene distillando in corrente di vapore il muschio o il suo ... ...
Leggi Tutto
mentenóne s. m. [der. di mentene, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, nome [...] generico dei derivati chetonici del mentene. ... ...
Leggi Tutto
mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one [...] dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta giapponese, in quella levogira nella ...
Leggi Tutto
verbenóne s. m. [der. di verbena, col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico di natura [...] terpenica, chetone idroaromatico presente nell’essenza di verbena: si presenta come un liquido vischioso dall’odore di canfora. ... ...
Leggi Tutto
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni [...] notevoli usi come solventi, come materie prime per sintesi, per la preparazione di aldeidi, chetoni, di plastificanti, tensioattivi, ecc. 2. a. Nell’uso corrente, la parola indica ...
Leggi Tutto
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico [...] (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.). ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari, per...
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione del legno. I primi sistemi di produzione...