capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: [...] ., doti d’intelligenza: un ragazzo di buone capacità. In diritto, c. di agire, attitudine di un soggetto a compiere validamente atti e negozî giuridici, sia in rapporto all’età sia ... ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore [...] diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacitàgiuridica: p. fisica, ogni essere umano; p. giuridica, ogni organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di ...
Leggi Tutto
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere [...] tutta la forza e l’impegno di cui si è capaci, a più non posso: rifuggì mai sempre dall’impacciarsi della personalità, e quindi della capacitàgiuridica, di un soggetto (per es ...
Leggi Tutto
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. [...] e. supremo, che ha in sommo grado la capacità dell’essere, cioè Dio. Nell’uso non filosofico, a. Nel diritto, sinon. di persona giuridica, usato in varie accezioni soprattutto in ...
Leggi Tutto
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, [...] gara. 2. a. In diritto, q. giuridica, rilevanza giuridica attribuita da una norma a un fatto o a categoria (rapporti di famiglia, obbligazioni, capacità, forma, ecc.) sotto la ...
Leggi Tutto
patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: [...] p., il complesso dei beni patrimoniali di una persona o di un ente. In diritto, capacità p., la capacitàgiuridica di disporre del proprio patrimonio: avere, acquistare, perdere la ...
Leggi Tutto
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis [...] fatto d’essere riconosciuto come soggetto di diritto, e di godere quindi di capacitàgiuridica e di capacità di agire (v. persona, n. 4); diritti della p., in contrapp. ai diritti ...
Leggi Tutto
alieni iuris ‹ali̯èni i̯ùris› locuz. lat. (propr. «di diritto altrui»). – Espressione del linguaggio giur. romano [...] servile); le persone alieni iuris erano, per tutta l’età repubblicana, prive di capacitàgiuridica patrimoniale, condizione che si venne poi via via attenuando nell’età imperiale. ...
Leggi Tutto
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, [...] , ecc.; usato assol., capacità intellettiva: Per questo la Scrittura condescende A vostra facultate (Dante). b. Con riferimento alla responsabilità giuridica dei proprî atti: f ...
Leggi Tutto
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: [...] pluralità di individui o da un complesso di beni, ai quali l’ordinamento giuridico riconosce capacità di agire; s. di diritto internazionale, l’ente destinatario delle norme dell ...
Leggi Tutto
CAPACITÀ GIURIDICA. - È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento storico poiché in passato, e parzialmente...
Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 Capacita giuridica e capacita di agire [dir.civ.]Capacita giuridica e capacita di agire [dir.civ.], uno dei pilastri su cui si basa il...