rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – [...] età del r. s’intende la fase, intermedia tra il neolitico e l’età del bronzo, nella quale viene introdotta la lavorazione del rame accanto alle preesistenti industrie. b. Colore r ... ...
Leggi Tutto
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore [...] prima volta nel 451 e 450 a. C.; la t. di bronzo del Polcèvera, la t. bantina (v. bantino), la t. delle consuetudini marittime di Amalfi del tardo medioevo (v. amalfitano); t. ...
Leggi Tutto
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè [...] ) della Campania »]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore ... ...
Leggi Tutto
decanummo s. m. [dal lat. tardo decanummus, comp. del gr. δέκα «dieci» e nummus [...] «denaro»]. – Moneta di bronzo dell’età tardo-romana e bizantina, pari a dieci nummi e a 1/4 del folle. ... ...
Leggi Tutto
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. [...] corpo, talvolta con ali di uccello e, più tardi (dal sec. 12°), di pesce o di soprattutto noto come nome della statua in bronzo, rappresentante appunto una giovane sirena, opera ... ...
Leggi Tutto
verdicare v. intr. [dal lat. tardo vĭrĭdicare, der. di vĭrĭdis «verde»] (io [...] ] poi a primavera, e tu le vedrai tutte verdicanti (s. Bernardino); Sul Mare etrusco Pallido verdicante Come il dissepolto Bronzo dagli ipogei, grava La bonaccia (D’Annunzio). ... ...
Leggi Tutto
ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che [...] os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato a contenere i resti cremati di un defunto: un o. etrusco ... ...
Leggi Tutto
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. [...] tombe dei giganti (sardo tumbas de sos gigantes ), tombe megalitiche dell’età del bronzo, conformate a corridoio e coperte da grandi lastroni, con stele funerarie, precedute talune ... ...
Leggi Tutto
preferìcolo s. m. [dal lat. tardo praefericŭlum, der. di praeferre «portare innanzi»]. [...] – Vaso di bronzo usato dai Romani durante i sacrifici; è stato identificato dagli archeologi con la brocca usualmente raffigurata, insieme con la patera e altri strumenti di culto, ... ...
Leggi Tutto
ferruminazióne s. f. [dal lat. tardo ferruminatio -onis; v. [...] uguali senza aggiunta di altri metalli (per es., del braccio di una statua di bronzo con la statua stessa), considerata, agli effetti giuridici, come un caso di vera accessione ... ...
Leggi Tutto
BRONZO (v. vol. II, p. 182). - Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un notevole incremento dopo l'acquisizione di nuovi importanti reperti (b. di Riace, b. di Porticello, b. Getty, Augusto di Atene) e grazie...
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante specifiche analisi (piombo, ferro, nichel, argento), corrispondono...