s. m. [der. di mangiare²]. - (zoot.) [alimento che si dà al bestiame] ≈ [per uccelli e polli] becchime, [per equini e bovini] biada, [per bovini] foraggio, [per maiali] pastone. ...
Leggi Tutto
pastone /pa'stone/ s. m. [accr. di pasta]. - 1. (zoot.) [miscuglio di vari ingredienti, con prevalenza di acqua e crusca, che si dà come nutrimento ad alcuni animali domestici] [...] ≈ intriso, [per bovini] beveraggio, [per bovini] beverone, [per polli] (non com.) pastume. 2. (estens.) [pasta, minestra o altra vivanda troppo cotta o rassodata] ≈ broda, ...
Leggi Tutto
trippa s. f. [etimo incerto]. - 1. (fam., scherz.) [parte del tronco tra il torace e il bacino, contenente gli organi viscerali] ≈ (ant., lett.) epa, (fam.) pancia, (pop.) [...] , satollarsi, (fam.) strafogarsi, (fam.) stripparsi. 2. (gastron.) [stomaco dei ruminanti, spec. bovini, che viene tagliato a strisce e cotto in maniere diverse] ≈ (settentr ...
Leggi Tutto
capostorno /kapo'storno/ s. m. [comp. di capo- e storno, che in dialetti settentr. significa "stordito"]. - (veter.) [affezione cerebrale dei cavalli, bovini, ovini, cani, con indolenza e stordimento] ≈ capogatto, cenurosi. ...
Leggi Tutto
cappelletto /kap:e'l:et:o/ s. m. [dim. di cappello]. - 1. (abbigl.) [parte della calza che copre le dita del piede] ≈ rinforzo. 2. (gastron.) a. [...] 'uovo ripieni] ≈ tortellino. ‖ agnolotto, raviolo, tortello. 3. (veter.) [tumefazione che si può formare al calcagno, alla grassella e al garretto di equini e bovini] ≈ borsite. ...
Leggi Tutto
liocorno /lio'kɔrno/ s. m. [alteraz., per incrocio con lione, di alicorno, a sua volta alteraz. del lat. tardo unicornus]. - (mitol.) [animale favoloso raffigurato come un cavallo con [...] un lungo corno attorcigliato e acuminato sulla fronte, coda leonina e zoccoli bovini] ≈ unicorno. ...
Leggi Tutto
scornatura s. f. [der. di scornare]. - 1. (zoot.) [recisione delle corna dei bovini da latte]. 2. (fig., non com.) [grave insuccesso subito da chi ostenta presuntuosa sicurezza] ≈ e ↔ [→ SCORNO]. ...
Leggi Tutto
vacca s. f. [lat. vacca]. - 1. (zoot.) [femmina adulta dei bovini: v. da latte] ≈ mucca, (non com.) vaccina. ‖ bue, manzo. ⇓ giovenca, vitella. ● Espressioni (con uso fig.): volg., andare in vacca 1. [di progetto e sim., non giungere a termine] ≈ andare a monte (o a vuoto o, volg., a puttane), ...
Leggi Tutto
maniscalco (ant. manescalco, maliscalco e marescalco, mariscalco) s. m. [lat. mediev. mariscalcus, dal franco ✻marhskalk [...] ) addetto ai cavalli (marh)", con raccostamento al lat. manus "mano"] (pl. -chi). - (mest.) [chi ferra gli equini e i bovini] ≈ ferratore. ⇑ fabbro ferraio, (region.) magnano. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison (bisonte)....
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera,...