santippe (o Santippe) s. f., invar. – Nome (gr. Ξανϑίππη, lat. [...] , come tipo della moglie insopportabile; frequente, in similitudini e usi antonomastici, per indicare una moglie bisbetica e brontolona: sua moglie è una S., una vera santippe. ...
Leggi Tutto
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di [...] . b. In senso fig., persona avara e malevola; anche con sign. spreg., donna brutta, cattiva, bisbetica: ha un padrone che è una vera a.; che a. quella donna! 2. In araldica, figura ...
Leggi Tutto
sbarazzare v. tr. [der. di imbarazzare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 4) a [...] .: sbarazzarsi del cappotto, della borsa; sbarazzarsi di un seccatore; era stanco di quella bisbetica segretaria, e sarebbe stato lieto di sbarazzarsi di lei; talora con uso eufem ...
Leggi Tutto
bisbètico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀμϕισβητικός «litigioso»] (pl. m. -ci). [...] anche di cose: malattia b., con improvvisi alti e bassi, o bizzarra, strana: son mali bisbetici: non c’è tempo da perdere (Manzoni); nome b., parola b., di difficile pronuncia. 2 ... ...
Leggi Tutto
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor [...] ’umore. ◆ Dim. umorétto, umorino, spec. per indicare un carattere difficile, un’indole bisbetica: ha un umoretto che te lo raccomando, la direttrice; che umorino!; pegg. umoràccio. ...
Leggi Tutto
domare v. tr. [lat. dŏmare] (io dómo o dòmo, ecc.). [...] , sottomessa: la moglie lo ha domato; un ragazzo caparbio, che non si lascia domare (La bisbetica domata è la traduz. del titolo ingl. The Taming of the Shrew di una commedia di W ...
Leggi Tutto
lamentévole agg. [der. di lamentare]. – 1. Che esprime lamento: suono, [...] suo l. parlare (Dante). Non com., di persona che si lamenta spesso: una vecchietta bisbetica e lamentevole. 2. Degno di commiserazione, compassionevole: era ridotto in uno stato l ...
Leggi Tutto
suòcera (pop. sòcera) s. f. [lat. tardo sŏcera (lat. class. sŏcrus [...] locuz. suocera e nuora, v. nuora). In senso fig., nell’uso com., di persona autoritaria, bisbetica, petulante: non fare la s.!; da quando è cresciuto, mio figlio fa la s. e mi ...
Leggi Tutto
lunàtico agg. [dal lat. tardo lunatĭcus (der. di luna «luna») «che patisce di accessi di [...] , umore instabile e facile ad alterarsi: che uomo l.!; invecchiando, è diventata l. e bisbetica; anche sostantivato: non è facile andare d’accordo con un l. come lui (o con ...
Leggi Tutto
Quando la vita di una persona che scompare è stata lunga e complessa, come quella di Doris Lessing, ha attraversato profondamente tre continenti e si è intrecciata con le vicende di quasi un secolo e con le teorie e le narrazioni che le hanno accompa
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto Saba.
Ebbe quattro fratelli, Francesco, funzionario...