giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [...] di secondo grado; essere rinviato a g.] ≈ causa, procedimento, processo. b. (estens.) [autoritàgiudiziaria: citare, comparire, presentarsi in g.] ≈ tribunale. ‖ corte. c. (estens ...
Leggi Tutto
precetto /pre'tʃɛt:o/ s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre "prescrivere, ordinare, insegnare"]. - 1. [insegnamento autorevole e tassativo: p. morali, civili; [...] nonna] ≈ ammonimento, insegnamento, monito, principio. 3. (giur.) [invito scritto dall'autoritàgiudiziaria a una persona affinché si presenti in un determinato luogo: notificare ...
Leggi Tutto
giustizia /dʒu'stitsja/ s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus "giusto"]. - 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi [...] ] ≈ levarsi di torno (o dai piedi) (ø), liberarsi, sbarazzarsi. □ farsi giustizia (da sé) [reagire a un'offesa ricevuta senza ricorrere all'autoritàgiudiziaria] ≈ vendicarsi. ...
Leggi Tutto
v. tr. [dal lat. deferre, propr. "portare giù"] (io deferisco, tu deferisci, ecc.). - (giur.) [mettere a disposizione dell'autorità competente affinché esprima un giudizio, con [...] la prep. a del secondo arg.: d. una causa al tribunale] ≈ delegare, demandare, rimettere, rinviare, sottomettere, sottoporre, trasferire, [all'autoritàgiudiziaria] denunciare. ... ...
Leggi Tutto
pena /'pena/ s. f. [lat. poena "castigo, molestia, sofferenza", dal gr. poinḗ "ammenda, castigo"]. - 1. a. (giur.) [punizione comminata dall'autorità [...] giudiziaria a chi abbia commesso un reato: p. detentiva] ≈ sanzione. ⇓ ammenda, multa, penale, penalità. ● Espressioni: casa di pena ≈ [→ CASA (2)]; istituto di prevenzione e di ... ...
Leggi Tutto
fallimento /fal:i'mento/ s. m. [der. di fallire]. - 1. (giur.) [stato di un imprenditore che non è più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni; anche, riconoscimento [...] di tale stato da parte dell'autoritàgiudiziaria: essere sull'orlo del f.; fare, dichiarare f.] ≈ bancarotta, Ⓖ (fam.) crac, Ⓖ crollo, insolvenza, Ⓖ (fam.) patatrac, Ⓖ rovina, Ⓖ ...
Leggi Tutto
causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, [...] ● Espressioni: cognizione di causa → □. 2. (giur.) [azione legale portata davanti all'autoritàgiudiziaria: c. pendente; intentare c. contro uno] ≈ contenzioso, (non com.) contesto ...
Leggi Tutto
collaboratore /kol:abora'tore/ s. m. [der. di collaborare] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi collabora alla realizzazione o allo sviluppo di un'attività, di un'iniziativa, [...] e sim.: c. di un giornale] ● Espressioni: collaboratore di giustizia [chi aiuta l'autoritàgiudiziaria con le proprie confessioni, spec. in processi di terrorismo o di mafia] ≈ ...
Leggi Tutto
comparire v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, non [...] : da due giorni non compare in pubblico] ≈ presentarsi. c. (giur.) [recarsi dall'autoritàgiudiziaria (in questo caso, pass. rem. comparsi): c. in tribunale; c. davanti al giudice ...
Leggi Tutto
Autorità indipendenti
Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto con le regole comunitarie e con i principi affermati sia dal giudice comunitario che dal giudice amministrativo nazionale di primo grado,...
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione nelle disposizioni pattizie concordate fra gli Stati interessati...