superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. [...] nella denominazione di regioni geografiche: Austria S. o Alta Austria, rispetto al corso del Danubio (contrapp. all’Austria Inferiore o Bassa Austria); presso gli antichi Romani ...
Leggi Tutto
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi [...] .com, 24 febbraio 2020, Temi caldi) • Resta l’opposizione dei Paesi frugali (Olanda, Austria, Danimarca e Svezia), che vorrebbero distribuire fondi solo sotto forma di prestito, e ...
Leggi Tutto
Anschluss ‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. [...] alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe tedesche e ridusse praticamente l’Austria a una provincia della Germania. ...
Leggi Tutto
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, [...] città dove Freud risiedette fino all’occupazione nazista (1938) e all’annessione dell’Austria alla Germania ; Selva V., montagna a nord-ovest di Vienna (ted. Wienerwald), boscosa ...
Leggi Tutto
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» [...] sono succeduti nell’eredità territoriale dell’ex Impero d’Austria-Ungheria, e cioè (oltre all’Austria e all’Ungheria), Cecoslovacchia , Polonia, Romania, Iugoslavia e Italia ...
Leggi Tutto
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale. ...
Leggi Tutto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. [...] -Ungarico e da Vienna (la Lombardia fu scorporata nel 1849, il Veneto fu ceduto dall’Austria nel 1866); Alpi, Prealpi V.; la pianura v., la pianura padano-veneta; il litorale v ...
Leggi Tutto
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator - [...] una più vasta entità politica: l’i. del Sacro Romano Impero ; gli i. della casa d’Austria. Come titolo dei sovrani prussiani e russi, era l’equivalente del ted. Kaiser e del russo ...
Leggi Tutto
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix - [...] ='testo_corsivo'>icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe. ...
Leggi Tutto
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea [...] una tassa differenziata, magari facendo pagare di meno di notte, oppure facendo come in Austria dove ogni impresa ha un certo numero di ecopunti e una volta spesi quelli inizia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
1. Caratteristiche fisiche
Il territorio austriaco si presenta...
(o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine...