cefalotàcee s. f. pl. [lat. scient. Cephalotaceae, dal nome del genere Cephalotus, che [...] di testa»]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente un solo genere con una sola specie, Cephalotus follicularis, pianta carnivora delle paludi dell’Australiaoccidentale. ...
Leggi Tutto
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» [...] le coste meridionali dell’Europa, quelle occidentali dell’Asia anteriore e quelle settentrionali Cile e lungo la costa meridionale dell’Australia e del Sud Africa. In petrografia, ...
Leggi Tutto
tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes [...] pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie Tarsipes rostratus, notturna, che si nutre di miele e di piccoli ...
Leggi Tutto
spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con [...] . T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, Australia , Giappone , Polinesia e Sud America e naturalizzata nell’Europa sud-occidentale: è pianta vigorosa, con steli prostrati e ...
Leggi Tutto
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto [...] ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni occupato da Europa , Africa, Asia e Australia ; Indie o., l’Asia di sud-est ...
Leggi Tutto
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che [...] America Merid.); m. nuovissimo, l’Australia. c. La Terra considerata come teatro il m. latino, slavo, anglosassone; il m. occidentale, il m. orientale; per le espressioni del ...
Leggi Tutto
lagorchèste s. m. [lat. scient. Lagorchestes, comp. di lago- e gr. ὀρχηστ [...] , genere di marsupiali, simili nell’aspetto a una lepre, con coda rivestita, che vivono nelle zone pietrose dell’Australia e in alcune isolette vicine alla sua costa occidentale. ...
Leggi Tutto
(ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; capitale Perth. Si coltivano ortaggi, frutta, frumento,...
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
1. Caratteristiche...