città-regione (città regione), loc. s.le f. Areametropolitana di [...] intorno a un tavolo e ragioniamo. È arrivato il momento che oltre a parlare di città metropolitana si ragioni di Milano come città regione. Ha ragione chi dice che Sesto è Milano ... ...
Leggi Tutto
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro [...] urbanistici dovranno prima di ogni cosa avviare una stretta collaborazione con l’areametropolitana, avviando così un piano per i trasferimenti nell’ambito della città «allargata ...
Leggi Tutto
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività [...] permeabilità mafiosa della ditta medesima». (Mattino, 21 gennaio 2008, p. 27, Napoli AreaMetropolitana). Derivato dal v. tr. cointeressare con l’aggiunta del suffisso -mento. Già ...
Leggi Tutto
iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, [...] sulla città. Eppure tutti i grandi progetti nascono senza un’interlocuzione con il resto dell’areametropolitana. Dico: è un errore. E sotto sa cosa c’è?» Lo dica lei, architetto ...
Leggi Tutto
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che [...] d’acqua percorsi da una moderna metropolitana sublagunare per collegare l’aeroporto di Tessera aria che ha devastato un mese fa l’area che ospitava l’Heineken Jammin’ Festival, ... ...
Leggi Tutto
metropolitano agg. e s. m. [dal lat. tardo metropolitanus]. – 1. agg. [...] , a una grande città: ferrovia m., o più comunemente metropolitana s. f. (v.); l’area m., zone m., la vita metropolitana. In relazione al formarsi di estese conurbazioni, che in ...
Leggi Tutto
antimalavita (anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività [...] [ Romano ] Prodi ha annunciato un tavolo per lo sviluppo di Napoli e dell’areametropolitana e ha confermato il no all’invio dell’esercito. Niente militari e niente legislazione d ...
Leggi Tutto
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, [...] opera (1961) per designare la grande area urbanizzata che, dalla costa nord -orientale lo stato evolutivo più critico della crescita metropolitana (per es., in Italia , la ...
Leggi Tutto
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). [...] di esse (sede arcivescovile o metropolitana); anche, suddivisione territoriale degli ordini simili: p. biologica (poco com.), area di espansione e di diffusione di determinate ...
Leggi Tutto
(fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, underground; negli Stati Uniti è generalmente adottata la terminologia...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.