amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera; ha per effetto di ...
Leggi Tutto
amnistiare v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, [...] , applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso dal carcere. ◆ Part. pass. amnistiato, anche come agg. e s. m. (f. -a ... ...
Leggi Tutto
declaratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. declaratorio]. – In diritto, provvedimento del giudice avente carattere dichiarativo: [...] il giudice che aveva pronunciato la sentenza di condanna dispone l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto al condannato; d. di cause di non punibilità, sentenza dichiarativa ...
Leggi Tutto
effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità [...] di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente» in ...
Leggi Tutto
extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. [...] soluzione extragiuridica del caso, magari accettando una interpretazione restrittiva della famosa amnistia che [ Augusto ] Pinochet fece votare al Parlamento prima di lasciare il ...
Leggi Tutto
pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso [...] ’ex procuratore di Palermo proprio mentre in un clima pseudo buonista si discuteva di amnistia e di indulto? La notizia, comunque, è stata gelosamente custodita. ( Maria Latella ...
Leggi Tutto
indulticchio s. m. (iron.) Provvedimento legislativo di clemenza [...] ] Finocchiaro che propone un indulticchio o i senatori che hanno scritto un testo per amnistia e indulto?». ( Liana Milella , Repubblica, 11 gennaio 2006, p. 21). Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, [...] . ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità di approvare amnistia o indulto con i voti (necessari) del Polo, la commissione Giustizia del Senato ...
Leggi Tutto
filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene [...] dare un segno di svolta e disarmare la retorica del complotto e del martirio con un’amnistia per tutti, sinistra e destra. Sentendo di essere alla vigilia del diluvio, fare come se ...
Leggi Tutto
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris [...] g., di tutta l’amministrazione; confessione g.; perdono g., concesso a tutti; condono, amnistia g.; benessere, malessere g., di tutte le parti del corpo, o della collettività ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione del beneficio. Le sue radici...
L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto si limita a condonare, in tutto o...