magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. [...] ugual nome, o che comunque ebbero grande fama: Alessandro M.; Pompeo M.; Carlo M.; Leone M. nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna Graecia, che traduce il gr. Μεγάλη ῾Ελλάς ... ...
Leggi Tutto
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, [...] III re di Macedonia (356-323 a. C.), più noto come AlessandroMagno o Alessandro il Grande, che, salito al trono nell’anno 336, alla morte del padre Filippo II, divenne una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. [...] in versi e in prosa, che hanno per argomento fatti e personaggi (soprattutto AlessandroMagno) del mondo classico, reale o fittizio. Nella letteratura moderna, si chiama ciclo una ...
Leggi Tutto
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή [...] la cultura greca si estese ai complessi organismi statali sorti sull’impero di AlessandroMagno, si affermò come lingua parlata e come lingua scritta e letteraria, imponendosi ...
Leggi Tutto
ipomnemàtico agg. [dal gr. ὑπομνηματικός] (pl. m. -ci). – Relativo a quegli scritti che [...] , e sim., per lo più rapide ma non prive di pregi letterarî: stile i.; scritti i. (di particolare importanza nell’antichità quelli di AlessandroMagno, di Pirro , di Silla). ...
Leggi Tutto
bucèfalo s. m., scherz. – Cavallo, e spec. cavallo da poco. È un uso antonomastico del nome di Bucefalo (lat. Bucephalus, [...] gr. βουκεϕάλας), il cavallo preferito di AlessandroMagno, che se ne servì durante la spedizione in Asia. ...
Leggi Tutto
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, [...] , etrusco, romano; un s. di alabastro; un s. marmoreo; il s. policromo di AlessandroMagno, risalente al 4° sec. 2. Con l’originario sign. etimologico: a. Nel linguaggio letter ...
Leggi Tutto
sarissa s. f. [dal lat. sarisa o sarissa, gr. σά-ρισ( [...] di 5 metri) usata dalla falange macedone fin dal tempo di Filippo, padre di AlessandroMagno, e poi rimasta negli eserciti dei Diadochi, degli Spartani e degli Achei almeno fino ...
Leggi Tutto
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης [...] pur con mutamenti territoriali, furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia per opera di AlessandroMagno (333 a. C.) sia in epoca posteriore. b. Dignità, carica e ufficio di ...
Leggi Tutto
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di [...] e della civiltà greca, anche in paesi non greci (Egitto, Asia Minore , ecc.), dalla morte di AlessandroMagno (323 a. C.) alla battaglia di Azio (31 a. C.); anche, la civiltà e la ...
Leggi Tutto
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di...
MAGNO, Alessandro. - Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, Alberto, Giovanni e almeno una sorella.
Responsabile della sua...