agente /a'dʒɛnte/ s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre "fare"]. - 1. (prof.) [chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati [...] di borsa ≈ [→ BORSA² (1)]; agente di cambio ≈ cambiavalute; agente di commercio ≈ piazzista, rappresentante, venditore; agentediplomatico ≈ ⇓ ambasciatore, incaricato d'affari ... ...
Leggi Tutto
ambasciatore /ambaʃa'tore/ s. m. [dal provenz. ambaissador] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi rappresenta uno stato presso un altro] ≈ legato, [se del Vaticano] nunzio (apostolico). [...] ‖ agentediplomatico. 2. (f. anche -tora) (estens.) [persona incaricata di recare un messaggio privato] ≈ delegato, messaggero, portavoce, procuratore, rappresentante. ...
Leggi Tutto
missione /mi's:jone/ s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre "mandare", part. pass. missus]. - 1. a. [attività particolare e di una certa importanza di cui si viene [...] di lavoro: indennità di m.] ≈ trasferta. c. [complesso delle funzioni che un agentediplomatico deve svolgere; anche, gli organi, i funzionari, ecc., che esercitano tali funzioni ...
Leggi Tutto
rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, [...] conto di ditte, aziende e sim.] ≈ agente di commercio (o di vendita), (pop.) effettua la rappresentanza diplomatica di uno stato] ≈ ambasciatore, console, diplomatico, [in ...
Leggi Tutto
emissario¹ /emi's:arjo/ s. m. [dal lat. emissarius, der. di emittĕre "mandar fuori, emettere"]. - 1. [chi è mandato presso altri a sondare intenzioni, avviare trattative, [...] rappresentante. ‖ ambasciatore, diplomatico, [spec. pontificio] legato. 2. (estens.) [individuo che compie azioni losche e segrete per conto di altri] ≈ agente segreto, informatore ...
Leggi Tutto
diritto
agente diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre sotto...