abbandono /ab:an'dono/ (ant. abandono) s. m. [der. di abbandonare]. - 1. a. [l'abbandonare o l'essere abbandonato, con la prep. di: a. [...] ] disabitato. c. [l'atto di abbandonare un progetto, un'impresa, ecc., con la prep. di] ≈ abdicazione (a), rinuncia (a), ritiro (da). d. [l'atto di rinuncia a una religione, a un ...
Leggi Tutto
rinuncia /ri'nuntʃa/ (o rinunzia /ri'nuntsja/) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). - 1. (con la prep. a) a. [il fatto di rinunciare [...] r. sorprese tutti] ≈ abbandono (di), cessione (di), [a una carica e sim.] abdicazione. ↔ conservazione (di), mantenimento (di). b. [il fatto di rinunciare a cosa che spetterebbe ...
Leggi Tutto
interregno /inte'r:eɲo/ s. m. [dal lat. interregnum]. - 1. (stor.) [intervallo di tempo fra la morte, l'abdicazione, o la deposizione di un re, e la proclamazione del successore] ≈ ‖ interim. ⇑ transizione, vacanza. 2. (estens.) [periodo di vacanza fra alte cariche] ≈ interim. ...
Leggi Tutto
politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; associazionismo; [...] ; trattativa; unione; vertenza. Altri termini ed espressioni della vita politica - Abdicazione; ala; allineamento; alternanza; apparato (di un partito, statale); armistizio; asse ...
Leggi Tutto
(lat. abdicatio: da ab e dicare, intensivo di dicere; fr. abdication; sp. abdicación; ted. Abdankung.; ingl. abdication). - Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso...
Martedì 30 aprile sono iniziati i rituali dell’abdicazione dell’imperatore giapponese Akihito; dopo essersi recato in uno dei templi del palazzo imperiale, e aver comunicato alla dea del sole Amaterasu ‒ dalla quale secondo la tradizione discende la