produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a dare prodotti: terreno p., fertile; pianta p., capace di dare frutti in abbondanza; incolto p., terreno che senza intervento dell’uomo dà un prodotto utile, anche se minimo (contrapp. a incolto improduttivo o sterile). In geologia mineraria, si dice che un piano o un livello sono produttivi o non p. secondo che in essi vi sia presenza oppure assenza di carboni fossili sfruttabili. In medicina, flogosi p. (in contrapp. a flogosi desquamativa), quella caratterizzata da abbondante proliferazione di elementi cellulari. In senso fig., in linguistica, di elemento (in partic. prefisso, suffisso, radice), che sia presente in numerosa serie di parole e si dimostri largamente applicabile alla creazione di nuove voci. c. Riferito a persona (o a un insieme, a una categoria di persone), che lavora, e quindi produce beni, servizî: le classi sociali p.; nonostante l’età è ancora p.; che crea con facilità e abbondanza: un ingegno p.; uno dei due è uno scrittore p., l’altro è uno scrittore tormentato (I. Calvino). d. In senso economico, che produce utile, guadagno: spese p. e improduttive; un’industria, un’attività p.; impiego p., investimento di capitale e lavoro che si traduce in un aumento del prodotto di valore superiore all’aumento della spesa che ne deriva; lavoro p., dal punto di vista individuale