pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte, la scultura p.; lo stile pittorico p.; tarda copia romana da originale pergameno; carta p., la pergamena (diverso da carta p., come carta pergamenata di fabbricazione moderna, dove pergamena è sost. femm.). In partic., scuola p., nome di varie scuole fiorite a Pergamo: una scuola filologico-grammaticale nella quale dominò la dottrina dell’anomalia e che ebbe per maestro Cratete di Mallo (2° sec. a. C.); una scuola di filosofia neoplatonica, fondata nel 4° sec. d. C. da Edesio di