pellicano (ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli pelecaniformi appartenenti al genere Pelecanus, che vivono lungo le coste delle regioni temperate e tropicali: hanno ali lunghe e robuste (l’apertura alare può raggiungere il metro e mezzo), coda corta, piedi palmati, e un caratteristico becco, grande e depresso, che presenta, sulla mascella superiore, una costola mediana terminante con una grande unghia, mentre quella inferiore è formata da branche sottili, unite da una membrana che può dilatarsi a guisa di borsa e serve per immagazzinare i pesci catturati. In