millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia con centenario1]. – 1. agg. a. Di mille anni; che ha o ha avuto la durata di mille anni e oltre, o anche di più millennî: una quercia m.; dominio m.; civiltà, storia millenaria. In partic., nella storia del cristianesimo, regno m., il regno della durata di mille anni che, secondo la credenza di alcune correnti della Chiesa cristiana primitiva (v. millenarismo), Cristo dovrebbe instaurare sulla terra; analogam., sogno m., speranze m., cioè nel regno millenario di Cristo. b. Che ricorre o si fa al compiersi di un millennio dalla data di un avvenimento: festa m.; celebrazione millenaria. 2. s. m. a. Ricorrenza del millesimo anno da un avvenimento memorabile o dalla nascita (o morte) di un personaggio illustre, e la commemorazione o festa solenne con cui tale ricorrenza si celebra: il m. della