lieo /li'ɛo/ [dal lat. Lyaeus, gr. Lyâios "liberatore"]. - ■ agg. (mitol.) [epiteto di Dioniso perché, col dono della vite, avrebbe liberato i mortali dagli affanni] ≈ leneo. ■ s. m., poet. [bevanda derivata dalla fermentazione alcolica del mosto d'uva] ≈ vino.
lïèo agg. e s. m. [dal lat. Lyaeus, gr. Λυαῖος (propr. «liberatore»), der. di λύω «sciogliere»]. – Nella mitologia greca, epiteto di Dioniso perché, col dono della vite, avrebbe liberato i mortali dagli affanni. Per metonimia, nell’uso poet. (come s....
iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le ionio1 donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle danza ionio1 (D’Annunzio). 2. Nella musica greca antica,...