inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità di un individuo. b. Per estens., e fig., forma d’interrogatorio svolto con tono rigido, insistente, con presunzione di colpevolezza e con la pretesa di scoprire e giudicare anche i sentimenti e le intenzioni oltre che i fatti obiettivi: il commissario, sospettando di me, mi ha sottoposto a una interminabile i.; non sopporto questo tipo d’inquisizioni! c. In senso storico, l’attività e la procedura di uno speciale tribunale ecclesiastico istituito per la repressione dell’eresia; con sign. concreto (per lo più con iniziale maiuscola), il tribunale stesso delegato a tale compito: denunciare all’I.; condurre, trascinare davanti all’Inquisizione. In partic.: I. medievale, istituita nel 13° sec., quando la