emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano (e. occidentale, e. orientale) sia dall’equatore: e. boreale o settentrionale, quello contenente il polo nord, detto anche continentale in quanto in esso si trova il complesso dei maggiori continenti; e. australe o meridionale, quello contenente il polo sud, e detto anche marittimo in quanto esso è quasi totalmente coperto dai bacini oceanici. Analogam., e. celeste, ciascuna delle due metà della sfera celeste determinate dall’equatore celeste: e. celeste boreale, quello che contiene il polo nord celeste; e. celeste australe, quello che contiene il polo sud celeste. 2. In fisica, emisferi di