Cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; soffrire di c.] ≈ (ant.) corata. b. (estens.) [parte del corpo dove sta il cuore: portarsi una mano al c.; stringere al c. qualcuno] ≈ petto, seno. 2. (fig.) a. [centro della vita spirituale e affettiva dell'uomo: le ragioni del c.] ≈ istinto, (lett.) precordio, sentimento. ↔ intelletto, ragione. ● Espressioni: aprire il cuore (a qualcuno) ≈ aprirsi (con), confidarsi (con), (fam.) sbottonarsi (con); avere a cuore → □; non com., avere in cuore [avere un determinato proposito, con la prep. di: avere in c. di partire presto] ≈ avere in animo, avere (tutta) l'intenzione, essere intenzionato (a), intendere (ø), proporsi; dare (o donare) il cuore (a qualcuno) ≈ amare (ø), volere bene. ↑ adorare (ø), idolatrare (ø). ↔ detestare (ø), disprezzare (ø), odiare (ø); essere (o stare) a cuore (a qualcuno) → □; ladro di cuori → □; mettere (o mettersi) il cuore in pace → □; ridere di cuore → □; spezzare (o strappare) il cuore (a qualcuno) → □; stretta al cuore → □; toccare il cuore (a qualcuno) → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a cuor leggero [senza la necessaria riflessione: agire a c. leggero] ≈ leggermente, spensieratamente. ↑ irresponsabilmente, sconsideratamente, sventatamente. ↔ accortamente, avvedutamente, prudentemente, responsabilmente; col cuore ≈ schiettamente, sinceramente. ↔ forzatamente, insinceramente, sforzatamente; fig., del cuore [che riveste maggiore importanza agli occhi di qualcuno: amico, libro del c.] ≈ caro, diletto, favorito, prediletto, preferito; di cuore [con gioia, con piacere e sim.: accettare di c.] ≈ di buon animo (o grado), volentieri. ↔ controvoglia, di mala voglia, malvolentieri. b. [l'essere buono, sensibile e sim. e, anche, la virtù che ne discende: è una persona che ha c.] ≈ bontà, carità, sensibilità, umanità. ↑ compassione, misericordia, pietà. ● Espressioni: buon cuore ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: di (buon) cuore ≈ buono, caritatevole, sensibile, umano. ↑ compassionevole, misericordioso, pietoso; senza cuore ≈ cattivo, crudele, cinico, insensibile. c. [sede spirituale della volontà, della forza d'animo e sim.] ≈ (lett.) ardimento, (lett.) arditezza, audacia, coraggio, (lett.) intrepidezza. ↔ paura, timore. ↑ pusillanimità, vigliaccheria, viltà. 3. a. (estens.) [la parte centrale o più interna di un luogo: il c. di una città, di una regione] ≈ centro, interno, nucleo. ▼ Perifr. prep.: nel cuore di [nel mezzo di un'estensione temporale: uscire nel c. della notte; essere nel c. dell'inverno] ≈ nel mezzo di, nel pieno di. b. (fig.) [la parte più rilevante e consistente di una questione, di una faccenda e sim.: il c. di un problema] ≈ essenza, fondamento, nocciolo, nucleo, sostanza. c. (fig.) [la parte più centrale e più tenera di un ortaggio] ≈ garzuolo, grumolo, torso, (pop.) torsolo. □ avere a cuore [considerare importante] ≈ curarsi (di), darsi (o prendersi) cura (di), dedicarsi (a), interessarsi (di), preoccuparsi (di), tenere (a). ↔ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (fam.) impiparsene (di), (fam.) infischiarsene (di). □ essere (o stare) a cuore (a qualcuno) ≈ importare, interessare, premere. □ ladro di cuori [uomo galante e affascinante uso alla seduzione] ≈ casanova, dongiovanni, (spreg.) donnaiolo, latin lover, play boy, rubacuori, seduttore, tombeur de femmes. □ mettere (o mettersi) il cuore in pace [accettare una sconfitta] ≈ arrendersi, cedere, darsi pace, farsi una ragione, mettersi l'anima in pace, (fam.) mollare, rassegnarsi. ↔ opporsi, reagire, resistere, (fam.) tenere duro. □ ridere di cuore ≈ ridere di gusto. □ spezzare (o strappare) il cuore (a qualcuno) [fare soffrire enormemente] ≈ martoriare (ø), straziare (ø), tormentare (ø). □ stretta al cuore [l'essere scosso fortemente e all'improvviso, per qualcosa che commuove, turba e sim.] ≈ ‖ commozione, turbamento. □ toccare il cuore (a qualcuno) ≈ commuovere (ø), impietosire (ø).

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata