Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al trono dal basilèus, passato poi a indicare uno dei gradi più elevati nella gerarchia politico-militare. 3. Per estens., soprattutto nell’uso letter., sinon. di imperatore, ora inteso come nome proprio o titolo, ora come nome comune: la tua Roma ... dì e notte chiama: «C. mio, perché non m’accompagne?» (Dante); Ogni distanza uguaglia D’un C. il favor (Metastasio). Ha invece probabile riferimento diretto a Giulio Cesare la locuz. avere un cuore di C., essere magnanimo, generoso.
/'tʃezare/ s. m. [dal nome di Gaio Giulio Cesare (100 o 102 a. cesare - 44 a. cesare)]. - 1. (stor.) [titolo degli imperatori romani]. 2. (estens., lett.) [persona a capo di un regno o di un impero] ≈ imperatore, monarca, re, sovrano. ‖ gran khan, Kaiser,...