bohème ‹boèem› s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti, scrittori e poeti della seconda metà dell’Ottocento: il fascino, le suggestioni della bohème. Per estens., gruppo di persone che vive in tal modo, in altra epoca: la b. romana del dopoguerra.
bohème /bo'ɛm/ s. f., fr. [propr. "Boemia" e quindi "vita da zingaro"], in ital. invar. - [vita libera, anticonformista e disordinata, soprattutto di artisti] ≈ scapigliatura. ‖ anticonformismo. ↔ ‖ conformismo, perbenismo.