bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola): leggere, commentare, citare la B., un passo della Bibbia. Anche il volume stesso: acquistare la B.; una B. rilegata in pelle. 2. fig. a. Opera o autore a cui si attribuisca fondamentale importanza: gli scritti del Mazzini erano una b. per molti protagonisti del nostro Risorgimento; più genericam., testo, idea, affermazione che si accetta come verità assoluta: quello che gli dice la moglie è b. per lui. b. non com. Scritto o discorso prolisso: spàcciati, non mi fare una b. come è tua usanza (