sbaṡire v. intr. [der. di basire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbaṡisco, tu sbaṡisci, ecc.; aus. essere), ant. e region. – Venir meno, svenire. ◆ Part. pass. sbaṡito, anche come agg., svenuto...
Leggi Tutto
żoantidèi s. m. pl. [lat. scient. Zoanthidea, der. del nome del genere Zoanthus, comp. di zoo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Ordine di celenterati antozoi esacoralli, con piccoli polipi, solitarî o coloniali, privi di scheletro, provvisti di più di otto tentacoli...
Leggi Tutto
cefalotripsìa (o cefalotrissìa) s. f. [comp. di cefalo- e -tripsia]. – Operazione embriotomica del passato eseguita su feto morto (detta anche basiotripsia), consistente nella frattura della base cranica del feto in caso di grave viziatura pelvica che ne rendesse impossibile l’estrazione per vie naturali...
Leggi Tutto
afflusso s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre «affluire», sul modello del lat. defluxus, influxus]. – L’affluire di liquidi verso una parte determinata: l’afflusso del sangue al cervello; il grande afflusso di acqua nei laghi; estens.: afflusso di capitali, afflusso di materie...
Leggi Tutto