zaibatsu In Giappone, gruppi (batsu) finanziari, industriali e commerciali (zai «ricchezza»), costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding/">holding originariamente a controllo familiare. Nacquero nel periodo Meiji (1868-1912) e godettero dell’appoggio governativo, con agevolazioni a discapito delle imprese di minori dimensioni, incapaci di garantire lo sviluppo industriale. I più importanti z. furono la Mitsui, la Mitsubishi, la Sumitomo e la Yasuda. Dopo la Seconda guerra mondiale furono divisi in gruppi più piccoli.
Termine giapponese (composto dei due caratteri cinesi zai «finanza» e hatsu «gruppo»), che indica i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding, originariamente a controllo familiare, che hanno contribuito allo sviluppo ...
Termine giapponese usato per indicare i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, originariamente a controllo familiare, che hanno contribuito allo sviluppo dell’economia giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) alla Seconda guerra mondiale. La parola si compone dei due caratteri cinesi di ...