York. - Città dell’
Situata sulla via naturale di comunicazione tra Inghilterra e Scozia, la località fu scelta dai Romani per costruirvi una fortezza (ca. 71-74). Nel 237 Eburacum o Eboracum divenne colonia (colonia Eboracensis). Evacuata dai Romani nel 410, continuò a essere un centro importante anche sotto i Sassoni. Capitale del regno omonimo degli Angli, poi dall’867 del regno dei Danesi (che la chiamarono Yorvick), Y. nell’8° sec. fu uno dei maggiori centri di cultura dell’Europa. Conquistata dai Sassoni occidentali, nel 1066 fu presa da Tostig, conte di Northumbria, poi da Aroldo II re d’Inghilterra e quindi da
Il nucleo primitivo, sorto alla confluenza del Foss con l’Ouse, si sviluppò in seguito sulle due rive dei fiumi. La città antica, compresa nella cinta medievale in gran parte conservata, presenta un caratteristico aspetto per le case di legno e gli antichi edifici: restano 24 chiese medievali. Al di là delle mura si stende la città moderna. La cattedrale, di origine antichissima, fu costruita dal 1070 circa e poi completamente riedificata in stile gotico dal 1220 al 1474.
Casa di Y.Ramo cadetto della dinastia reale dei Plantageneti che nel 15° sec. diede all’Inghilterra tre re. La casa ebbe inizio con Edmondo (Edmund) di Langley, 1° duca di Y. (King’s Langley 1341 - ivi 1402), quintogenito di Edoardo III. Creato conte di
Suo figlio Edoardo (Edward), 2° duca di Y. (n. 1373 - m. Azincourt 1415), favorito del cugino Riccardo II, fu creato conte di Rutland (1390) ed ebbe importanti cariche dal sovrano, che aiutò contro i lord appellants (1397), ricevendo in compenso i beni dello zio duca di
Il titolo passò al nipote Riccardo (Richard), 3° duca di Y. (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso
Poco dopo suo figlio divenne re con il nome di Edoardo IV; ma i dissensi minarono la famiglia stessa. Nel 1478 il fratello di Edoardo, Clarence, fu messo a morte come traditore; poi il figlio e successore Edoardo V con il fratello Riccardo duca di Y. furono soppressi dallo zio, duca di Gloucester, che regnò come Riccardo III. Ucciso questo nella battaglia di Bosworth, il conte di
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 km2), amministrativamente divisa in tre separate circoscrizioni (East Riding, North Riding e West Riding). In seguito a vari riordinamenti amministrativi (l’ultimo dei quali nel 1996), è stato completamente ristrutturato e il territorio è stato ripartito in tre contee, due metropolitane, West Yorkshire e South Yorkshire, e una non metropolitana North Yorkshire, e un distretto unitario, East Riding of Yorkshire. Dal punto di vista ambientale lo Yorkshire si può dividere in tre regioni naturali ben definite che si susseguono da O a E. La più occidentale di esse è rappresentata dalla catena dei Pennini centro-meridionali che raggiungono qui la massima ampiezza orizzontale (50 km) e le principali altezze; la catena scende con ripido declivio a O, mentre a E digrada dolcemente verso la larga depressione della Valle di York. Questa, che nella parte centrale della regione si allinea per circa 100 km parallelamente ai Pennini, costituisce con i suoi fertili terreni alluvionali, ricoperti da imponenti depositi glaciali, un’importante regione agricola. Infine a E della pianura di Y. si innalzano modeste elevazioni di terreni poco fertili (arenarie e argille) che giungono a poco più di 100 m s.l.m. I fiumi discendono in maggioranza dalla catena dei Pennini e l’attraversano con valli pittoresche (dales); dalla congiunzione dello Swale con l’Ure si forma l’Ouse, il maggior fiume dello Yorkshire. Il clima mite, le discrete precipitazioni (da 650 a 800 mm annui) e soprattutto il suolo fertile sono molto favorevoli all’agricoltura (cereali, patate, barbabietole e ortaggi). Con la regione centro-orientale a carattere prevalentemente agricolo è in netto contrasto la parte occidentale, che per la presenza di condizioni favorevolissime ha visto sorgere uno dei più grandiosi complessi industriali inglesi. Ai piedi e sulle pendici orientali dei Monti Pennini si stende per circa 2000 km2 uno dei più vasti giacimenti carboniferi inglesi che, a parte la rilevante esportazione di minerale, ha permesso lo sviluppo delle due principali industrie dello Yorkshire: la metallurgica e la laniera. A esse si sono in seguito affiancate industrie chimiche, elettrotecniche e alimentari.
Occupata dai Romani, che vi crearono molti centri oltre a Y., la regione fu invasa dagli Angli nel 6° sec., seguiti poi dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Con la conquista normanna fu gravemente devastata. Nei sec. 12°-14° fu teatro delle lotte tra Scozzesi e Inglesi. La battaglia di Stamford Bridge (1453) vi segnò l’inizio della Guerra delle Due Rose. Quando Enrico VIII intraprese la soppressione dei monasteri, gli abitanti dello Yorkshire parteciparono alla ribellione detta Pilgrimage of Grace, capeggiata da