῾Arafāt 〈-àt〉, Yasser. - Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (
Vita e attivitàPresidente dal 1952 al 1956 della Lega degli studenti palestinesi, promosse, a partire dal 1957, la costituzione di al-Fatàh (la principale organizzazione della resistenza palestinese) e ne divenne il leader. Dal 1968 al-Fatàh assunse l'egemonia all'interno dell'OLP e nel febbr. 1969 A. divenne presidente del Comitato esecutivo di quest'ultima, carica cui è stato in seguito regolarmente riconfermato. Svolse un'importante attività a sostegno della causa palestinese e del suo riconoscimento internazionale, impegnandosi a partire dal 1974 per una soluzione diplomatica del conflitto mediorientale. Dopo la proclamazione dello stato di
Gli accordi di Oslo, confermati dalla storica stretta di mano tra I. Rabin e A. alla
La sua complessa rete di relazioni con gli Stati Uniti, Israele, l'Arabia Saudita e altri stati arabi e la sua spiccata abilità ad adattarsi alle mutevoli situazioni tattiche e politiche garantirono ad A. la sopravvivenza politica, ma non ne impedirono la progressiva emarginazione, dovuta anche all'ambiguità dei suoi rapporti con le frange estremiste, che dava adito a giudizi controversi. L'intensificarsi degli attacchi terroristici di