Wright, Wilbur. - Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i W. costruirono e sperimentarono libratori; allestirono poi un primo aeroplano con motore che il 17 dicembre 1903, sul terreno di Kitty-Hawk, pilota Orville, compì un volo di 266 m, il primo volo umano riuscito con un mezzo più pesante dell'aria; seguirono subito un volo di Wilbur e poi molti altri. Nel 1909 i fratelli W. fondarono la American Wright Company per la costruzione di aeroplani a motore. Elemento essenziale del successo dei W. fu l'introduzione dello svergolamento elastico, comandabile dal pilota, delle semiali (gauchissement) che permise il controllo trasversale del velivolo; questo essenziale ritrovato che sembra consigliato da O. Chanute che ne aveva avuta notizia da L.-P. Mouillard, fu causa di lunghe controversie e vertenze giudiziarie con altri inventori e costruttori di aeroplani.
I primi uomini che riuscirono a volare
I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, anche se inizialmente solo per alcuni metri. Furono quindi i primi esseri umani a volare su un mezzo meccanico, realizzando così uno dei grandi ...
Pioniere dell'aeronautica, nato a Millville (Indiana, Stati Uniti) il 16 aprile 1867, morto a Dayton (Ohio, Stati Uniti) il 30 maggio 1912. Col fratello Orville (nato a Dayton il 19 agosto 1871) cominciò nel 1896 a interessarsi ai problemi aeronautici, soprattutto sulla traccia degli studî di O. Chanute ...
wrightia ‹ràitia› s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali dell’Africa, Asia e Australia: sono piccoli alberi...