Del Giùdice, Vincenzo. - Giurista italiano (Trani 1884 - Roma1970). Prof. univ. dal 1923 al 1954, ha insegnato a Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Univ. Cattolica) e Roma. Insigne cultore di diritto ecclesiastico, ha scritto tra l'altro: Rivendicazione e svincolo, riversione e devoluzione dei beni ecclesiastici (1912); La separazione tra Stato e Chiesa come concetto giuridico (1913); Il diritto ecclesiastico in senso moderno (1915); Stipendia missarum (1922); Il diritto dello Stato nell'ordinamento canonico (1924); Le nuove basi del diritto ecclesiastico italiano (1929); Il matrimonio nel diritto canonico e nel diritto concordatario italiano (1947); Nozioni di diritto canonico (12a ed. 1970); Manuale di diritto ecclesiastico (11a ed. 1970).
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza di emettere giudizî,...
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra composta da...