Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni, protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche usano il termine V. per coloro che si diressero verso S e O; quelli che si diressero verso i paesi slavi e
Grazie ai notevoli miglioramenti tecnici nell’arte della navigazione, in una prima fase i V. raggiunsero tutte le coste dell’Europa, il Nordafrica, Bisanzio, i paesi slavi, la Persia e il
A differenza dei V., i Variaghi (svedesi) divennero ben presto mercenari e mercanti. Risalendo nel corso del 9° sec. i grandi fiumi russi, raggiunsero il Mar d’Azov e il
Tra il 930 e il 980, in una pausa nell’attività dei V., in Inghilterra Etelstano, re del Wessex, riuscì a sottomettere i Danesi di York unificando l’isola sotto la sua autorità. In questo periodo si avviò anche la cristianizzazione dei Vichinghi. Quando, poco prima del Mille, iniziarono di nuovo spedizioni vichinghe, esse non raggiunsero più l’importanza dei periodi precedenti. I Norvegesi compirono alcune ardite imprese marinaresche, quali la colonizzazione della