Versailles Città della
Si sviluppò dalla fine del 17° sec. come residenza reale, dopo che il 7 maggio 1682 Luigi XIV vi ebbe fissato la sede della corte e del governo. A V. il 5 maggio 1789 si riunirono gli
Il piano topografico della città, nella sua parte centrale (ai cui margini si sono affiancati nel 19° sec. quartieri industriali di pianta meno regolare) ha una configurazione molto regolare secondo uno schema scenografico caro al barocco, con tre strade principali convergenti da lati diversi sulla piazza d’Armi, vastissima piazza che fronteggia il Castello. A NE della parte centrale, il quartiere cittadino dell’epoca di Luigi XIV ha per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (J.H. Mansard, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere sud intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54), poi cattedrale. Il primo nucleo del Castello fu un padiglione di caccia eretto da Luigi XIII (1624), restaurato e ampliato (la ‘cour de marbre’) da Luigi XIV dopo il 1661. Nel 1668
Trattato di V. del 1756Concluso il 1° maggio tra la Francia e l’Austria per realizzare un accordo difensivo contro la minaccia della Gran Bretagna e della Prussia, capovolse i tradizionali rapporti politici europei («rovesciamento delle alleanze») e fu confermato dal trattato pure sottoscritto a V. il 1° maggio 1757, con il quale la Francia entrò a fianco dell’Austria contro la Prussia nella guerra dei Sette anni. Trattato del 1768 Stipulato il 15 maggio tra Francia e Repubblica di