Comune del Veneto (198,9 km2 con 257.993 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, Verona fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare e la sua importanza proseguì in età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i longobardi ...
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. L'occupazione di Verona preludeva al completo assoggettamento delle altre città della Marca veronese-trevigiana (Padova, ...
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato ricavato entro l'ansa dell'Adige, sulla base dell'incrocio ortogonale di cardine e decumano, e conserva resti cospicui ...
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., Verona può dirsi a buon diritto città dantesca accanto a pochissime altre. La Verona di D. è però solo quella dei due primi decenni del sec. XLV, che egli visitò la prima volta - fresco di esilio, ...
(XXXV, p. 180; App. I, p. 1123; II, 11, p. 1105). - Varî lavori di restaurazione e rifacimento di monumenti o di pubblici edifici sono stati portati a termine nel decorso decennio. Dal punto di vista delle comunicazioni ha avuto particolare importanza la ricostruzione dei ponti sull'Adige, in parte ...
(XXXV, p. 180; App. I, p. 1123). - Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, particolarmente gravi quelli del 28 gennaio e 6 luglio 1944, dell'11 gennaio, del febbraio e del 6 aprile 1945. Vennero specialmente colpite ...
(A. T., 24-25-z6). - Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ lat. N. e a 10° 59′ 13″ long. O., a m. 59,10 sul mare. Il territorio del comune fino al 1923 aveva una superficie di 52,89 kmq., ma successivamente vennero aggregati a Verona i comuni di Aversa, Quinzano, ...
verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con fiori generalmente piccoli,...
veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei (Boccaccio); Si...