Biringùccio, Vannoccio. - Chimico, mineralogista e metallurgista (Siena1480 - Roma1537), contribuì notevolmente al progresso dell'arte mineraria con ricerche e osservazioni personali (uscì postumo, nel 1540, il suo trattato De la pirotechnia, sui metalli, i minerali, i mezzi di fusione, ecc.). Nella storia della cultura rinascimentale la posizione di B. è di rilievo per la valorizzazione delle tecniche e delle arti meccaniche come strumenti conoscitivi capaci di rinnovare e ampliare tutto il quadro del sapere. Tra le realizzazioni tecniche di B. è famoso il cannone (detto del Lionfante) che fuse per la Repubblica fiorentina.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio. - Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", che era preposto alla rete stradale cittadina e ai ponti e alle strade, e ne 1504 era "operaio" delle muraglie ...
Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti specialmente alla pratica mineraria. Diresse poi varie imprese del genere, sia in Toscana sia fuori ...
pirotecnìa s. f. [comp. del gr. πῦρ πυρός «fuoco» e τέχνη «arte»: v. piro- e -tecnia]. – Termine adoperato in origine per indicare, in senso ampio, la tecnica dell’uso del fuoco per la fusione e la lavorazione dei metalli, e in seguito passato a significare,...