Valentiniano IIimperatore. - Imperatore romano (Treviri371 - Vienne392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico e dell'Africa. Data la sua giovane età, governò per lui la madre Giustina ed ebbero grande ingerenza Graziano e poi Teodosio. Giustina, che era ariana, attirò l'opposizione del clero/">clero ortodosso: ciò preparò un terreno favorevole all'usurpatore Magno Massimo, che (387) valicò le Alpi; V. dovette fuggire con la madre, e, dopo la disfatta di Massimo a opera di Teodosio e la morte della madre (388), si stabilì in Gallia ed ebbe per ministro e tutore Arbogaste, un Franco romanizzato, di fede pagana, col quale fu presto in dissidio. Contro di lui invocò l'aiuto di s. Ambrogio, ma, prima che questi giungesse a Vienne, fu trovato impiccato nel suo palazzo; non è certo se la sua morte fosse ordinata da Arbogaste o se si trattasse di suicidio.
Imperatore romano (Treviri 371-Vienne 392). Figlio dell’imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell’Italia, dell’Illirico e dell’Africa. Data la sua giovane età, governò per lui la madre Giustina ed ebbero grande ...
Dopo la morte di Valentiniano I fu proclamato Augusto in Aquincum (22 novembre 375), il figlio d'egual nome che egli aveva avuto quattro anni prima dalla seconda moglie Giustina. Sia Valente sia Graziano, il primo in Oriente il secondo in Gallia, dovettero riconoscerlo. Graziano prese le provincie transalpine, ...
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema autorità di comando...
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza metallica,...