Comino, Val di Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. È costituita da una conca tettonica cinta da monti calcarei (Meta, Mainarde), il cui fondo fu occupato da un lago pliopleistocenico. Il clima è rigido e piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi di latifoglie e in parte (Val di Canneto) comprese nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più mite nel fondo e nei bassi versanti, dove si esercitano attività agricole e silvopastorali e dove vive una popolazione di circa 19.000 ab., in parte dispersa in piccoli nuclei e in case isolate.
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono tutte e due le...
cominiano agg. – Relativo al tipografo e libraio padovano Giuseppe Comino († 1762 circa) e al figlio Angelo († 1814): edizioni cominiano, edizioni di testi classici stampati nella tipografia dei Comino, pregevoli per la correttezza filologica e per la...