Uppsala (o Upsala) Città della
Pochi kilometri più a N della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi si trovava un santuario pagano famoso in tutta la
Carattere monumentale danno alla città gli edifici universitari: il Gustavianum, antico palazzo vescovile del 13° sec., rifatto nel 17° come sede universitaria; l’edificio principale dell’università, costruito in stile rinascimentale nel 1878-87. Il duomo, in laterizi, si ispira al gotico francese (tra i primi architetti, É. de Bonneuil) con modificazioni proprie dell’architettura tedesca settentrionale. Il castello, iniziato nel 16° sec., fu ricostruito nel 18° da C. Hårleman. Notevole inoltre la piccola chiesa medievale della SS. Trinità. La Biblioteca universitaria (Carolina Rediviva), fondata nel 1620 da Gustavo Adolfo conserva importanti manoscritti, tra cui il Codex argenteus del 6° secolo. I numerosi musei di U. hanno in gran parte sede negli edifici universitari.
Contea di U.(7037 km2 con 323.270 ab.) Si estende nell’Uppland tra il Lago