Unghia

Enciclopedia on line

unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità delle dita lo strato corneo dell’epidermide si presenta particolarmente ispessito e compatto e, in alcuni casi, anche appuntito. I Tetrapodi hanno vere u., le quali si originano in corrispondenza dell’ultima falange sotto forma di una scaglia dorsale, detta lamina ungueale o unguis, e una ventrale, la suola o subunguis, che si vengono allungando distalmente. Alla base della lamina ungueale, dorsalmente e sui lati, una piega cutanea ne ricopre il margine prossimale, limitando il cosiddetto vallo ungueale mentre ventralmente la piega è maggiormente rilevata a formare il polpastrello delle dita. Così nei Rettili, negli arti posteriori degli Uccelli e nei Mammiferi dove, tuttavia, le u. definitive differiscono nei vari gruppi, a seconda dello sviluppo delle varie parti costituenti il modello descritto. Si distinguono perciò l’u. falcata o unghiello e l’u. tegolare o unguicola. L’unghiello è un tipo assai diffuso di forma allungata e compressa, che si trova nei Rettili, negli Uccelli e in gran parte dei Mammiferi. La lamina ungueale è incurvata in senso ventrale e in senso trasversale; il polpastrello è, in questi casi, sporgente e rilevato a cuscinetto. Il termine indica anche le 2 formazioni cornee che si riscontrano sulla faccia volare del nodello dei Ruminanti; corrispondenti allo sperone degli Equini, interpretate come vestigia del 2° e del 4° dito degli animali pentadattili. L’unguicola è il tipo di u., in genere sottile e piana o incurvata solo trasversalmente, con margine libero non appuntito, propria dell’Uomo, delle Scimmie antropomorfe e di altri Primati. L’unghione (o ungula) è un’u. grossa e robusta, che circonda e ricopre la parte anteriore della falange distale dei Mammiferi Ungulati, Perissodattili e Artiodattili, sinonimo di zoccolo.

fig.

Nell’Uomo le u. ricoprono la faccia dorsale dell’estremità dorsale delle falangette. Di forma quadrangolare (v. fig.), presentano un margine distale, libero; un ‘corpo’ centrale, due margini laterali, incassati in una ripiegatura cutanea, detta solco ungueale, una radice, profondamente incastrata in quest’ultimo. La faccia inferiore dell’u. aderisce saldamente a uno strato dermo-epidermico, con caratteristiche strutturali proprie, detto letto ungueale, costituito da epidermide sottocorneale e relativo strato dermico sottostante: il primo consta di cellule malpighiane che si differenziano per costituire il cosiddetto strato onicogeno, dal quale prende origine la lamina ungueale. Tale strato è meglio sviluppato in corrispondenza della base e della radice ungueale, zona che pertanto è denominata matrice dell’u.; all’accumulo di cellule onicogene che si deve il colore biancastro di una zona semilunare dell’u. (lunula), in prossimità della base.

L’assenza congenita di una o più u. è detta anonichia; l’abnorme ispessimento ungueale pachionichia; l’ipertrofia con eccessivo incurvamento onicogrifosi; l’assottigliamento con acquisizione di forma concava coilonichia; l’abnorme fragilità onicorressi; lo scollamento del bordo libero onicolisi; i processi infettivi da miceti sono riuniti sotto il termine di onicomicosi; quelli da piogeni sono chiamati onissi piococciche. L’onicofagia è l’abitudine nevrotica di rosicchiarsi le unghie. U. incarnita U. penetrata, con bordi laterali, nei tessuti molli vicini, dei quali provoca l’infiammazione (paronichia) e la esposizione alle complicazioni infettive (suppurazione). La cura è chirurgica (asportazione parziale o totale dell’u.). U. ippocratiche Alterazione delle u., che si presentano ‘a vetro d’orologio’, ossia allargate e abnormemente convesse: di solito si associano a ipertrofia delle estremità delle dita, che acquisiscono pertanto un aspetto ‘a bacchetta di tamburo’, frequentemente riscontrabile in caso di cardiopatie congenite o di affezioni croniche polmonari. Unghiatura In medicina legale, le lesioni traumatiche prodotte dalle u. delle mani sui tegumenti del corpo; sono caratterizzate da escoriazioni lineari lunate. botanica Parte inferiore di un organo (petali ecc.), ristretta e più o meno allungata. editoria In tipografia, nome dei piccoli uncini o griffe di lamina metallica che vengono collocati tra la marginatura delle forme e i blocchi di supporto delle lastre stereotipe o galvaniche per tenere ferme queste durante la tiratura.

È chiamata u. (o bisello) anche la smussatura praticata intorno alle incisioni o alle lastre della stereotipia per inchiodarle allo zoccolo.

In legatoria, la sporgenza della copertina di un volume rispetto all’insieme delle pagine (detta anche unghiatura).

CATEGORIE
TAG

Scimmie antropomorfe

Medicina legale

Perissodattili

Infiammazione

Artiodattili