Nòbile, Umberto. -
Vita e attività. Laureatosi in ingegneria nel 1908, passò dall'Amministrazione dei lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale, dello stabilimento di costruzioni aeronautiche; ammesso nel Genio aeronautico, alla formazione di questo corpo, col grado di tenente colonnello, vi raggiunse quello di colonnello e poi di generale. Prof. di costruzioni aeronautiche (1926-55) nell'univ. di Napoli. Dal 1918 al 1925 progettò e costruì nuovi tipi di aeronavi per l'Italia e per l'estero. Ideò il primo paracadute italiano e promosse la costruzione del primo aeroplano metallico in Italia. Costruì poi i dirigibili Norge e Italia: col primo, da lui comandato nel volo Roma-polo Nord-Alaska (13.000 km), partecipò alla spedizione Amundsen-Ellsworth-Nobile, promossa da R. Amundsen, attraversando la regione inesplorata del