Ulster Una delle quattro province storiche dell’
Enrico II, sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ebbe il titolo di lord deputato d’Irlanda. Nei 3 secoli che seguirono, intorno alla stirpe reale degli O’Neill si mantennero le vecchie forme di vita associata irlandesi basate sul regime tribale. Quando Elisabetta I avviò il processo di anglicizzazione della cattolica Irlanda, Ugo O’Neill, conte di Tyrone, per 15 anni si oppose agli Inglesi, ma alla fine gli Irlandesi furono sconfitti a Kinsale (1601) e le contee furono attribuite alla corona inglese, che le assegnò a coloni inglesi e scozzesi. La politica di anglicizzazione s’intensificò dopo che
Conti dell’U.La contea di U. fu la prima creata dagli Inglesi a sistema feudale. Il 1° conte fu Ugo de Lacy, che si trovava al seguito di Enrico II quando sbarcò nell’isola (1171). Enrico III creò 2° conte di U. Walter de Bourgh. Nel 1333, il titolo passò a Lionel Plantageneto, figlio di Edoardo III marito dell’ultima de Bourgh. A Lionel succedette il genero Edmond Mortimer. Il terzo Mortimer morì nel 1425 lasciando il titolo al nipote Riccardo Plantageneto, il cui figlio salì al trono nel 1461 come Edoardo IV. Il titolo da allora rimase in appannaggio ai membri della famiglia reale.