Aung San 〈àuṅ san〉, U. - Generale e uomo politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914 - m. Rangoon 1947). Leader del movimento nazionalista birmano dalla fine degli anni Trenta, nel 1942 appoggiò l'occupazione giapponese e assunse il ministero della Difesa nel governo "indipendente" installato a Rangoon. Rivelatasi puramente formale l'indipendenza concessa da Tokyo, A. S. diede vita nel 1944 all'Anti-fascist people's freedom league (AFPFL) e guidò nel 1945 la guerra partigiana a fianco degli alleati. Vicepresidente dal 1946 del Consiglio esecutivo, presieduto dal governatore britannico, condusse le trattative con Londra fino all'accordo del genn. 1947 per l'indipendenza della Birmania entro un anno. Dopo la schiacciante vittoria dell'AFPFL nelle elezioni dell'Assemblea costituente (apr. 1947), fu ucciso (luglio) da estremisti di destra.
Generale e politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914-m. Rangoon 1947). Nel 1944 diede vita all’Anti-fascist people’s freedom league (AFPFL) e nel 1945 guidò la guerra partigiana contro gli invasori giapponesi. Vicepresidente del Consiglio esecutivo dal 1946, condusse le trattative con il governo ...
u.m.a. – In fisica, abbrev. di unità di massa atomica (v. massa, n. 4 b), il cui simbolo è u: corrisponde alla dodicesima parte della massa dell’isotopo naturale più abbondante del carbonio, il carbonio 12.