TrimūrtiVocabolo composto sanscrito che significa «il Dotato di tre aspetti», cioè una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti delle tre divinità – Brahmā, Viṣṇu, Śiva – collegate tradizionalmente alle tre funzioni: creatrice, conservatrice, distruttrice.
TRIMŪRTI. - Termine proprio della letteratura religiosa dell'India, che malamente si traduce con "trinità" o "triade". Esso indica l'ultimo risultato di un sincretismo tendente al monoteismo, per cui tutte le diverse manifestazioni del divino si riconducono a un'unità fondamentale. Se ne hanno tracce ...
trimurti s. f. [dal sanscr. trimūrtih «dotato di tre aspetti»]. – Nome di una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti delle tre divinità – Brahmā, Viṣṇu, Śiva – collegate tradizionalmente...
indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle religioni vedica e brahmanica)...