Treviri (ted. Trier) Città della
Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei
All’interno delle mura romane, l’infrastruttura della città si dispose simmetricamente attorno a un cardine e a un decumano massimo con il foro nel loro punto di intersezione. All’estremità settentrionale del decumano, nella cinta muraria romana, si trova la Porta Nigra (2° sec. d.C.). In fondo al cardine massimo sorgono le terme imperiali (3° sec. d.C.). Altre terme rimangono nella città (Barbarathermen), dove è ben conservata la grande basilica absidata (Aula Palatina). Sono emersi inoltre resti di un monumentale impianto (4° sec. d.C.) comprendente aule basilicali, ambienti intermedi, impianti d’acqua, decorazioni marmoree e musive. Da una casa romana proviene un grande e ricco mosaico con varie figurazioni. Rimangono gli horrea/">horrea, e fuori delle mura si stendono le necropoli. Di notevole interesse, sulla strada T.-Bingen, i monumenti funerari di Neumagen (Noviomagus), databili tra l’epoca traianeo-adrianea e quella costantiniana. Oltre a S. Martino (4° sec.), il monumento medievale più importante è il duomo (restaurato, 1970-80), originaria costruzione romana, poi basilica dell’11° sec., con aggiunte del 12° (coro orientale e cripta) e del 13° (volte); una sala romanica dà nel chiostro (sec. 13°) gotico; rimangono alcuni rilievi (1160 ca.). Sono da ricordare anche la Liebfrauenkirche (1242-53) a pianta centrale, importante monumento del gotico; St. Matthias (1131-43) con facciata barocca (1783) e il convento (1225-50 ca., gotico borgognone); St. Gangolf (15° sec.); St. Paulin, di
Principali istituzioni culturali sono il Museo Diocesano, il Museo Municipale e la Biblioteca Comunale.