Campoformio, Trattato diConcordato di pace tra l'Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato previde la cessione di Venezia con i suoi domini all'Austria; i francesi, oltre ad alcuni possessi veneti, ottennero il riconoscimento dell'assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate in Italia.
(propr. Campoformido) Concordato di pace tra l’Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato stipulava la cessione all’Austria di Venezia e dei suoi domini; la Francia ottenne il riconoscimento dell’assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate ...
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari, nonché il...
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: trattato di zoologia, di botanica,...