Trasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasporto


traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera l'e-quazione in quanto corrisponde ad aggiungere algebricamente una medesima quantità ad ambo i membri. ◆ [BFS] [CHF] Termine con cui s'indicano tutti i meccanismi, diversi dalla semplice diffusione, per cui una specie molecolare viene trasferita da una parte all'altra di una membrana biologica; si parla di t. attivo, quando si richiede un consumo di energia, e di t. inattivo o passivo nel caso contrario. ◆ [GFS] Nella geologia, traslazione suborizzontale di rocce, con la formazione di coltri di ricoprimento; in partic., t. fluviale, di sedimenti portati dal corso d'acqua, e t. litoraneo, delle sabbie delle spiagge. ◆ [BFS] T. a carrier: v. membrane biologiche: III 764 b. ◆ [FSD] [EMG] T. a salto: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 b. ◆ [BFS] T. attivo: v. membrane biologiche: III 765 d. ◆ [FSD] T. collettivo e correlato: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 365 b, c. ◆ [FTC] [TRM] T. conduttivo e convettivo: v. calore, trasmissione del: I 424 a. ◆ [TRM] T. di calore, o t. termico: quello del calore in corpi, provocato da un gradiente di temperatura. ◆ [ELT] T. di carica: il movimento dei portatori di carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD: I 542 d. ◆ [FSD] T. di elettroni nei solidi: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FML] T. di materia, o materiale: il movimento di materia in un fluido, provocato da un gradiente di densità. ◆ [ALG] T. di un vettore applicato: lo spostamento del punto di applicazione del vettore lungo la retta d'applicazione, che dà luogo a un vettore equivalente a quello dato, ma applicato in un punto differente. ◆ [EMG] T. elettrico: il t. dei portatori di carica elettrica liberi in una sostanza, che conferisce a questa una certa conducibilità elettrica. ◆ [FSD] T. elettrico e termico nei metalli: v. metallo: III 787 e. ◆ [FSD] T. elettronico nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 13 b. ◆ [FML] T. ionico: v. sali fusi: V 101 c. ◆ [FSD] T. ionico negli isolanti: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [GFS] T. nella ionosfera: v. ionosfera: III 303 d. ◆ [FSD] T. nelle leghe metalliche: v. leghe metalliche: III 385 b. ◆ [FSD] T. non lineare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 c. ◆ [ALG] T. parallelo: nella teoria delle superfici curve e nella teoria delle varietà affini astratte, procedimento per la costruzione in ogni punto Q di una curva passante per un punto P di un'entità geometrica "parallela" a un'altra in P; per es. su un cerchio massimo γ di una sfera sono paralleli due vettori che formano lo stesso angolo con γ. Viene così stabilita una corrispondenza lineare tra i vettori (e anche tra grandezze tensoriali) in P e in Q. La definizione del t. parallelo si basa su quello definito in un intorno infinitesimo del punto x che, per un vettore v, di componenti vh, e uno spostamento dxk, ha la forma dv=Γihk(x)vhdxk; le grandezze Γihk(x) sono funzioni delle coordinate, e nello spazio-tempo sono in generale 64, riducendosi a 40 quando vi è simmetria rispetto agli indici inferiori h e k. Nel t. parallelo è cruciale il problema dell'integrabilità: in generale il t. dipende dalla curva γ che congiunge i due punti P e Q; si dimostra che esso è indipendente dalla curva se e solo se il tensore di curvatura si annulla. Quando la varietà ha una metrica gij(x), le funzioni Γihk sono esprimibili in funzione di gij(x). La teoria del t. parallelo ha un ruolo cruciale nella relatività generale e nelle sue generalizzazioni (v. relatività generale: IV 787 f). ◆ [ALG] T. parallelo di un vettore: v. curve e superfici: II 82 e. ◆ [ALG] T. parallelo di un vettore covariante e controvariante: v. relatività generale: IV 788 b, 787 f. ◆ [FSD] T. quantico: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 e. ◆ [ASF] [FPL] T. radiativo: il t. di radiazione elettromagnetica nel plasma che costituisce le stelle e le atmosfere esterne dei pianeti: v. trasporto radiativo. ◆ [FSD] T. reticolare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [MCF] Coefficiente di t. turbolento: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [MCS] Coefficienti di t.: sono i coefficienti di proporzionalità fra la variazione a unità di lunghezza (gradiente) di una grandezza e il flusso a unità di superficie e di tempo della grandezza che tende a equilibrarla: ne sono esempi i rapporti fra il gradiente di temperatura e il flusso di calore da esso generato: v. trasporto, coefficienti di. ◆ [FML] Coefficienti ed equazioni del t.: v. oltre: Fenomeno di trasporto. ◆ [FNC] Equazione di Boltzmann del t. neutronico: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [FPL] Equazioni del t. radiativo: v. magnetofluidodinamica: III 550 d. ◆ [MCF] Equazioni di t. di energia radiante: v. gasdinamica radiativa: II 829 f. ◆ [FML] Equazioni di t. in un gas: v. gassoso, stato: II 840 a. ◆ [PRB] Equazioni generali di t.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 469 e. ◆ [LSF] Fenomeno, o processo, di t.: ogni processo di moti collettivi di trasferimento nello spazio di materia (t. di materia) o di grandezze fisiche (t. di energia, di quantità di moto, di velocità, ecc.), che in genere avviene a causa dell'esistenza nello spazio del gradiente di una determinata grandezza (per es., il gradiente di densità nel t. di materia, il gradiente di energia in altri casi); si chiamano equazioni del t. quelle che legano tra loro le grandezze che intervengono in un fenomeno di trasporto e coefficienti di t. i coefficienti numerici che compaiono in tali equazioni (per es., v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 358 e). ◆ [PRB] Formule di t.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 469 b. ◆ [MCC] Legge del t.: v. meccanica dei continui: III 690 a. ◆ [MCS] Nuclei di t.: v. trasporto, coefficienti di: VI 330 f. ◆ [CHF] Numero di t.: di una specie ionica nell'elettrolisi, il rapporto tra l'intensità della corrente relativa a quegli ioni (come dire la carica elettrica trasportata da essi nell'unità di tempo) e quella complessiva dell'elettrolisi: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 e. ◆ [LSF] Proprietà di t.: le proprietà di una sostanza che riguardano la conduzione in essa di cariche elettriche e di calore dovuta a campi elettrici esterni e a variazioni spaziali della temperatura; per le sostanze solide in genere, v. solidi, proprietà di trasporto dei. ◆ [FSD] Proprietà di t. degli isolanti: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 d. ◆ [FSD] Proprietà di t. nei metalli e nelle leghe metalliche : v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 f, 367 b. ◆ [GFS] Tasso di t. ionosferico: v. ionosfera: III 302 b. ◆ [TRM] Teoria dei fenomeni di t.: v. termodinamica dei processi: VI 155 a; solidi, proprietà di trasporto dei: V 361 d, 362 e; gassoso, stato: II 839 a.

CATEGORIE